A.A. 2019/20
Obiettivi del corso Il corso presenta i concetti di base, i protocolli e
le architetture delle attuali infrastrutture di rete. Particolare attenzione è
dedicata alla rete di accesso a larga banda larga, alla rete di trasporto
ottica e alle reti wireless di nuova generazione. Inoltre, vengono descritte le
principali tecnologie per il supporto della Qualità di Servizio in una
infrastruttura di rete. Risultati di apprendimento attesi: Alla fine del corso gli
studenti avranno conoscenze sulle principali tecnologie ed infrastrutture di
reti di comunicazioni tra cui: xDSL, PON, LTE, 5G, SDH, OTN, SDN. Inoltre
saranno in grado di configurare ed analizzare reti IP e relativi protocolli
grazie alle conoscenze acquisite utiliizzando il tool Netkit. Specifici
progetti svolti durante il corso permetteranno agli studenti di applicare le
conoscenze acquisite a scenari e applicazioni di rete innovativi. Goals The course presents the basic concepts, protocols and
architectures of the current network infrastructures. Specific attention is
given to the broadband access, the optical backbone and the wireless networking
in the future generation. Furthermore, main technologies leading to the QoS support in a
network infrastructure are described. Expected results: At the end of the
course the students will have competences in technologies and network
infrastructures presented in the course like: xDSL, PON, LTE, 5G, SDH, OTN,
SDN. Moreover they will be able to configure and analyze an IP based network by using the Netkit tool. Specific
projects carried out during the course will allow the students to apply their
knowledge to innovative network scenarios and applications. Prerequsiti Conoscenze di base di protocolli di comunicazione in rete (incluso IP/TCP) e dei fondamenti delle comunicazioni digitali. Prerequisities Basic understanding of Computer Networking (including IP/TCP suite) and
of Telecommunications (digital data transmission).
Programma
Program
Aule ed orari (rooms and timetable) Gli orari aggiornati per MARR-MINR sono diponibili qui.
Mailing list A.A. 2019/20 Gruppo Google Studenti MARR-MINR-TLC Gruppo Google Studenti CYBERSECURITY Note: Register with your institutional e-mail @studenti.uniroma1.it Modalita' d'esame L'esame e' diviso in due parti: PARTE 1) parte pratica su netkit (da svolgere al PC, vale max 22 punti); PARTE 2) parte teorica (2 domande di teoria, valgono max 8 punti). Durante il semestre la parte pratica su netkit viene svolta attraverso tre homework (devono essere svolti tutti e tre). In alternativa gli studenti possono svilluppare un progetto (anche in gruppi di 2-3 studenti) da presentare in aula a dicembre in sostituzione della PARTE 1. In tutti gli appelli successivi a Gennaio e Febbraio l'esame si svolgera' con unico compito su Netkit (da svolgere al PC) e 2 domande di teoria. Exam The exam is divided two parts; PART 1) An exam done by collecting 3 written homeworks (done
during the semester) on Netkit (gives max 22/30 points); PARTE 2) Two written open questions on the whole
program (gives max 8/30 points). In both cases part 1) is done during the semester and part 2) in the sessions of January/February. In
all the other exam sessions the student should 1) do the Netkit as a
written exam; 2) answer to two written open questions on the whole
program. As an alternative instead of PART 1) the students can present a document describing the results of a
project (done during the semester in a group and individually presented
to the class). In all the exam session after January and February the exam is a unique Netkit test (at the PC) and two written questions. Modalita' didattico
Altro materiale didattico (other teaching material) Available projects 2019/20 |