Francesca Cuomo si è laureata con lode in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza” (1993). Ha ottenuto tre borse di studio e si è aggiudicata un premio di laurea. Nel 1998 le è stato conferito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione. Dal 1996 al 2005 è stata ricercatrice presso il Dipartimento di Scienza e Tecnica dell'Informazione e della Comunicazione (INFOCOM). Dal 2005 al Ottobre 2020 è stata Professore Associato e nel Novembre 2020 è entrata nel ruolo di Professore Ordinario nel settore scientifico-disciplinare ING-INF/03, Telecomunicazioni, presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni, presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza”.
Nell’aprile 2017 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale per ricoprire il ruolo di professore Ordinario nel settore scientifico-disciplinare ING-INF/03.
Nell’agosto 2018 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale per ricoprire il ruolo di professore Ordinario nel settore scientifico-disciplinare ING-INF/05.
Svolge presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza” attività di docenza per i Corsi di Laurea di primo livello in Ingegneria Informatica ed Automatica, per i Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni, Ingegneria Informatica e Artificial Intelligence and Robotics e Cybersecurity. E' stata relatrice di numerose tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica e Ingegneria dell'Informazione (sede di Latina) ed e' stata tutore di 15 dottorandi in Ingegneria dell'Informazione e della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza”.
L’attività di ricerca si è sviluppata principalmente sui seguenti temi: Reti radio ad-hoc e reti di sensori radio, Reti veicolari, Cognitive radio, Sistemi radio riconfigurabili, Supporto della Qualità di Servizio in Internet e in reti radiomobili, Architetture e protocolli per reti wireless fisse e mobili, Modelli di sistemi a coda, Controllo del traffico in reti a larga banda integrate nei servizi, Segnalazione e Rete Intelligente.
E' coautrice di oltre 208 lavori scientifici pubblicati sulle principali riviste e conferenze del settore.
La lista completa delle pubblicazioni si può trovare su: Profilo Google Scholar
Titoli di studio e qualifiche professionali
- Professore Ordinario presso il Dipartimento DIET (Novembre 2020 ad oggi);
- Abilitazione Scientifica Nazionale per ricoprire il ruolo di professore Ordinario nel settore scientifico-disciplinare ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni)
- Abilitazione Scientifica Nazionale per ricoprire il ruolo di professore Ordinario nel settore scientifico-disciplinare ING-INF/03 (Telecomunicazioni)
- Professore Associato presso il Dipartimento DIET (Novembre 2005 ad Ottobre 2020);
- Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione (Giugno 1998);
- Ricercatore Universitario presso il Dipartimento INFOCOM (Giugno 1996-Ottobre 2005);
- Laurea in Ingegneria Elettronica, votazione 110/110 e Lode (Ottobre 1993).
Premi e borse di studio
- BEST PAPER AWARD all'IEEE GLOBECOM 2024 C. P. Robinson, A. Lacava, P. Johari, F. Cuomo, T. Melodia "TwiNet: Connecting Real World Networks to their Digital Twins Through a Live Bidirectional Link Digital Twins" IEEE Globecom 2024
- BEST DEMO AWARD M. Bordin, A. Lacava, M. Polese, F. Cuomo, T. Melodia, Demo: Enabling Deep Reinforcement Learning Research for Energy Saving in Open RAN, IEEE 22nd Consumer Communications & Networking Conference (CCNC) Las Vegas, 2025
- BEST PAPER AWARD all IEEE WoWMoM 2019 Conference (20th IEEE International Symposium on a World of Wireless, Mobile and Multimedia Networks) per il lavoro: “HIRO-NET: Self-Organized Robotic Mesh Networking for Internet Sharing in Disaster Scenario”, Autori: L. Ferranti, S. D'Oro, L. Bonati, E. Demirors, F. Cuomo; T. Melodia.
- BEST PAPER AWARD all’ IEEE VTC 2016-Spring Conference, L Chiaraviglio, F Cuomo, M Listanti, V Salvatore, “Ownership Benefits/Costs Analysis of Green Cellular Networks”, 2016 IEEE 83rd Vehicular Technology Conference (VTC Spring), 1-5
- Borsa di studio AEI annuale per ricerca (1995);
- Premio di Laurea Fondazione Ugo Bordoni (1994);
- Borsa di studio SIP annuale per ricerca (1994);
- Borsa di studio “Prof. Antonio Gigli”- SIP per svolgimento tesi di Laurea (1993).
Progetti di ricerca
Responsabile scientifica per Roma “La Sapienza” dei seguenti progetti Europei:
- IP EPERSPACE nell'ambito del VI Programma Quadro dedicato al supporto di servizi audio/visivi su piattaforme domestiche (2004-2006);
- Rete di eccellenza FP6-CRUISE (CReating Ubiquitous Intelligent Sensing Environments) specificatamente orientata allo studio ed alla definizione di reti di sensori radio (2006-2007).
- Co-Responsabile scientifico per unità di ricerca CNIT “Sapienza” del progetto Europeo H2020: ELEGANT - Secure and Seamless Edge-to-Cloud Analytics (January 2021-January 2024).
- Co-Responsabile scientifico per unità di ricerca CNIT del progetto Europeo H2020: XR2Learn: Leveraging the European XR industry technologies to empower immersive learning and training. The project aims to establish cross-border creation of human-centric XR applications in education.
Ha partecipato ai seguenti progetti Europei:
- ACTS INSIGNIA finalizzato alla integrazione tra B-ISDN e Rete Intelligente (1995-1998); Coordinatore Scientifico: Berthold F. Koch, Siemens AG (Germany);
- IST FP5 WHYLESS.COM finalizzato alla definizione di Open Mobile Access Network basata su tecnica Ultra Wide Band radio dove ha avuto la responsabilità per l'intero progetto del WP4 (Network Resource Manager) (2001-2004); Coordinatore scientifico Heinz Lüdiger IMST GmbH (Germany);
- COST Action IC0902- Cognitive Radio and Networking for Cooperative Coexistence of Heterogeneous Wireless Networks (2009-2013) Coordinatore scientifico Prof. Maria Gabriella Di Benedetto, Univ. Sapienza (Italy).
- EC FP7 INFSO-ICT-216076 SENDORA: Sensor Network for Dynamic and Opportunistic Radio Access (2008-2010). Coordinatore: Bertrand Mercier Thales (Francia);
- H2020 -partecipazione attivita' di ricerca Unita' CNIT "La Sapienza" (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) nei Progetto SYMBIOTE (Grant Agreement No. 688156) dal 01-10-2016 al 31-12-2017.
Partecipa come Visiting Faculty Researcher al progetto "HIRO-NET, an Emergency Mesh Network" nell'ambito dell'iniziativa NSF and Mozilla’s Off-the-Grid Wireless Challenge.
Responsabile scientifica per Roma “La Sapienza” dei seguenti progetti Nazionali:
- PI del Progetto focused WATERING IoTs (WITS) nel Partenariato Esteso PNRR “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and network, to make Italy more smart”. (PE0000001 program “RESTART”);
- Co-PI del Progetto SAFE MATE- ECG nell'ambito del Programma Operativo Regionale (POR) FESR LAZIO 2014 – 2020 Silent Atrial Fibrillation ECG Monitor with Artificial inTElligence (SAFE-MATE-ECG)
- PRIN 2002: Valutazione di Prestazione di Architetture di Router Avanzate Supportanti Funzionalità di Traffic Engineering; Responsabile Scientifico Unita' di Ricerca "La Sapienza".
Ha partecipato ai seguenti progetti nazionali:
- Progetto 5GSec nel Partenariato Esteso PNRR “Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti”. (PE0000014 "SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS)").
- PRIN 1998 Interlavoro tra Integrated Service Internet e reti ATM, Coordinatore scientifico Prof. Ajmone Marsan (Politecnico di Torino);
- PRIN RAMON (Reconfigurable Access Module for Mobile Computing) su sistemi radio riconfigurabili (2000-2002); Coordinatore scientifico Prof. Aldo Roveri (Univ. Roma Sapienza).
- FIRB VICOM (Virtual Immersive COMunications), ha avuto la responsabilita' delle attivita' di ricerca sulle Body Area Networks e Personal Area Networks nel WP4 (Piattaforme per intelligenza ambientale) (2002-2005); Coordinatore scientifico Prof. Francesco Vatalaro, (CNIT Tor Vergata);
- PRIN TWELVE (ToWards Enhancing 802.11 support of differentiated service LeVEls), finalizzato alla definizione di meccanismi per la differenziazione dei servizi in WLAN 802.11 (2005-2006); Coordinatore scientifico Prof. Giuseppe Bianchi (Univ. Roma Tor Vergata);
- FIRB INSYEME (INtegrated SYstems for EMErgency), finalizzato a sistemi di telecomunicazione innovativi a larga banda per la sicurezza, la prevenzione e l’intervento in caso di catastrofi naturali (2007-2010); Coordinatore scientifico Prof. Aldo Roveri (Univ. Roma Sapienza).
Attività di valutazione progetti
- PANELIST e REVISORE di 11 Progetti per il "Research Council for Natural Sciences and Engineering at the Academy of Finland". Proposte congiunte tra l'Academy of Finland e la National Science Foundation (NSF). La valutazione ha riguardato temetiche quali: Internet of Things (IoT) architectures and protocols, Cognitive IoT systems, Security and privacy in IoT, che hanno contribuito al Virtual Lab "Wireless Innovation between Finland and US (WiFiUS)".dal 11-11-2016 al 11-01-2017
- PANELIST e REVISORE di 10 Progetti di Ricerca INDUSTRIAL INTERNET ICT 2023 (ACADEMY OF FINLAND). Ambito: Research, development and innovation programme ICT 2023 jointly coordinated and funded by the Academy of Finland and Tekes, the Finnish Funding Agency for Innovation.
Tematiche: 1) architectures, concepts, methods and tools for planning and configuring open platforms and systems data processing, 2) analysis and storage (centralised, distributed, cloud, integration) (dal 31-07-2017 al 12-09-2017)
E' stata inoltre responsabile scientifico di differenti progetti di Facolta' o Ateneo (12 progetti a partire dal 2000 ad oggi).
Attività per contratti di ricerca
- Ericsson TEI “User Parameter Control Strategies at the User-Network and Network-Network interfaces in an ATM Environment” (1994);
- Coritel IBIS “Implementation of integrated B-ISDN and In Signalling” (1995);
- Coritel FRAC “Fixed Radio Access” (1999);
- Coritel SWAP “SoftWare reconfigurable radio resource control module Applied to Programmable mobile access systems” (2001);
- Telecom Italia S.p.A. Servizi di infomobilità e infotainment, basati su reti mobili e Wi-Fi (2010)
- REFERENTE SCIENTIFICO del progetto di ricerca industriale “BIOMEDICAL IoT ” A0112-2016-13375 del 13/12/2016 codice CUP F87H18000390007 sull’Avviso Pubblico “LIFE 2020" POR FESR LAZIO 2014 – 2020 – Progetti integrati – Codice progetto A0112E0068 – COR 202257 – 202258. Progetto integrato tra AENDUO S.R.L. e Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Universita’ di Roma La Sapienza, dal 26-03-2018 al 31-12-2019
-Progetto di ricerca in collaborazione con il Dipartimento DIAG della Sapienza e con il TECHNOLOGY INNOVATION INSTITUTE - SOLE PROPRIETORSHIP LLC (Abu Dhabi) dal titolo “Scalable and Hierarchical Multi-UAV Reinforcement Learning Algorithms”, 2024-2026
Insegnamenti presso l’Università “La Sapienza”
- Telematica, Corso di Diploma in Ingegneria Informatica, 1999/00
- Reti di Telecomunicazioni, Corso di Laurea di Primo Livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni, polo di Latina, 2000/01, 2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05 e 2005/06
- Laboratorio di Applicazioni Telematiche, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10, 2010/11
- Telecomunicazioni II, Corso di Laurea di Primo Livello in Ingegneria Informatica 2007/08
- Internet, Corso di Laurea di Primo Livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni, 2008/09
- Telecomunicazioni, corso di Laurea di Primo Livello in Ingegneria Informatica ed Automatica dal 2009/10 al 2023/24
- Fondamenti di Comunicazioni ed Internet, corso di Laurea di Primo Livello in Ingegneria Informatica ed Atomatica dal 2023/24 ad oggi
- Network Infrastructures, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, Intelligenza Artificiale e Robotica, Cybersecurity (corso in lingua inglese) dal 2008/09 ad oggi
Coordinamento gruppi di ricerca e supervisione dottorandi
E’ stata (o e’) tutore del lavoro di Dottorato di Ricerca di in “Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione” di:
Ing. Cristina Martello, XVI ciclo, Titolo della tesi: Power Controlled Radio Resource Management for QoS Aware Ad-hoc Communication Paradigms;
Ing. Tommaso Melodia, XVII ciclo, Titolo della tesi: Routing and topology optimization in the energy and latency domains for ad hoc and sensor networks;
Ing. Guido Di Bacco, XIX ciclo, Titolo della tesi: Self-Healing protocols for Bluetooth Scatternet formation (1 anno);
Ing. Miluzzo Emiliano, XIX ciclo, Titolo della tesi: Communication protocols and services for boosting performance in Wireless Sensor Networks;
Ing. Emanuele Cipollone, XXII ciclo, Titolo della tesi: Topology formation in IEEE 802.15.4: performance evaluation and enhancements;
Ing. Anna Abbagnale, XXIII ciclo, Titolo della tesi: A new connectivity model for Cognitive Radio Ad-Hoc Networks: definition and exploiting for routing design.
Ing. Piepaolo Salvo, XXIV ciclo, Titolo della tesi: “Design and performance analysis of high throughput dissemination schemes for VANET”.
Ing. Mario De Felice, XXVIII ciclo, Titolo della tesi: “Vehicular networking for safety and infotainment services- An heterogeneous approach to Intelligent Transport Systems".
Ing. Ludovico Ferranti, XXXI ciclo, Titolo della tesi: “On the use of Unmanned Aerial Vehicles to strengthen and assist cellular networks”
Ing. Francesco D’alterio, XXXV ciclo, Argomento della tesi: “Next Generation IoT technologies to boost 5G infrastructures performance”
Ing. Pietro Spadaccino, XXXVI ciclo, Argomento della tesi: “Challenges and Opportunities in LoRaWAN Security: Exploring Protocol Vulnerabilities, Privacy Threats and the Role of Edge Computing”
Ing. Andrea Lacava, XXXVI ciclo, Argomento della tesi: “Enabling Intelligent nextG Cellular Networks through the Open RAN architecture”
Ing. Pieruigi Locatelli, XXXVII ciclo, Argomento della tesi: “Investigating Secure and Distributed Control in IoT: Improving BLE Security and Strengthening LoRaWAN with Blockchain”
Ing. Redemptor J. Taloma, XXXVII ciclo, Argomento della tesi: “Deep Temporal Modeling of High-Resolution Time Series for Water Demand Analysis and Management”
Ing. Stefano Servillo, XXXIX ciclo, Argomento della tesi: “BGP security in the IXP architecture"
Co-Advisor Ing. Marco Casalbore (Advisor: Prof. Massimo Panella), XL ciclo, Argomento della tesi: “Machine learning for smart networks"
Il dottorato di ricerca dell’Ing. Tommaso Melodia e’ stato in parte svolto in collaborazione con il Prof. Ian Akyildiz (Georgia Institute of Technology, Atlanta, USA).
Il dottorato di ricerca dell’Ing. Emiliano Miluzzo e’ stato in parte svolto in collaborazione con il Prof. Andrew Campbell (Dartmouth College, USA).
Il dottorato di ricerca dell’Ing. Ludovico Ferranti e’ svolto in cotutela con la Northeastern University Prof. Tommaso Melodia (Boston, USA).
Il dottorato di ricerca dell’Ing. Andrea Lavaca e’ svolto nell'ambito del double PHD Agreement con la Northeastern University Prof. Tommaso Melodia (Boston, USA).
Collaborazioni scientifiche internazionali
E’ la promotrice di un Accordo Quadro di collaborazione internazionale tra l’Universita’ di Roma La Sapienza e la Buffalo State University at NY (USA) siglato in data 7 Maggio 2012 .
E’ la responsabile scientifica di due protocolli esecutivi stipulati nell’ambito di tale accordo:
- protocollo esecutivo di collaborazione culturale e scientifica tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) della Sapienza e il Department of Electrical Engineering, della State University of New York at Buffalo (USA), siglato in data 1 Giugno 2012
- protocollo esecutivo di mobilita’ studenti tra la Facolta’ di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica della Sapienza e la School of Engineering and Applied Sciences della State University of New York at Buffalo (USA), siglato in data 12 Giugno 2012.
E’ la promotrice di un Accordo Quadro di collaborazione internazionale tra l’Universita’ di Roma La Sapienza e la Florida Atlantic University (USA) siglato in data 12 Settembre 2018 .
Attività editoriali
- Membro dell'editorial board della rivista scientifica internazionale IEEE TRANSACTIONS ON MOBILE COMPUTING (dal 2017 ad oggi)
- Membro dell’editorial board della rivista scientifica internazionale COMPUTER NETWORKS (Elsevier) (2004 al 2008)
- Membro dell’editorial board della rivista scientifica internazionale AD-HOC NETWORKS (Elsevier) (2009 ad oggi)
- Membro dell’editorial board della rivista scientifica internazionale SENSORS (MDPI) (2019)
- Membro dell’editorial board della rivista scientifica internazionale FRONTIERS IN COMMUNICATIONS AND NETWORKS (2019 ad oggi)
- Guest Editor dello Special Issue on ‘‘Modeling and Performance Evaluation of Wireless Ad-Hoc Networks’’, Elsevier Ad-Hoc Networks, 2015
- Leader Guest Editor del numero special su “Green Communications and Networking for IoT”, SENSORS MPDI, 2018.
- Guest Editor del numero special su "Recent Developments on Mobile Ad-Hoc Networks and Vehicular Ad-Hoc Networks”, ELECTRONICS MPDI, 2019
Comitati tecnici di programma e attività di revisione
- Tutorial Chair del workshop internazionale Med-Hoc-Net 2004, Third Annual Mediterranean Ad Hoc Networking Workshop (Bodrum, Turkey)
- Local arrangement Chair della conferenza internazionale IEEE SECON 2009 (Roma).
- Local arrangement Chair della conferenza internazionale ACM SENSYS 2013 (Roma).
- TCP Co-Chair ACM PE-WASUN 2011, Symposium on Performance Evaluation of Wireless Ad Hoc, Sensor, and Ubiquitous Networks 31 Oct - 4 Nov 2011, Miami Beach, FL, USA
- TPC Co-Chair ACM PE-WASUN 2012, 9th ACM International Workshop on Performance Evaluation of Wireless Ad Hoc, Sensor, and Ubiquitous Networks, Jointly with the 15th ACM MSWiM Conference, Cyprus, October 21st - 25th, 2012.
- TPC Co-Chair ACM PE-WASUN 2013 “10th ACM International Workshop on Performance Evaluation of Wireless Ad Hoc, Sensor, and Ubiquitous Networks, Jointly with the 16th ACM MSWiM Conference, (Barcellona, 3-7 November, 2013).
- TPC Co-Chair ACM PE-WASUN 2014 “11th ACM International Workshop on Performance Evaluation of Wireless Ad Hoc, Sensor, and Ubiquitous Networks, Jointly with 16th ACM MSWiM Conference, (September 21-26 2014 Montreal Canada).
- TPC Co-Chair alla 25th International Conference on Computer Communication and Networks (ICCCN 2016) Track: Wireless LAN, Ad Hoc, and Mesh Networks, (August 1-4, 2016, Waikoloa, Hawaii, USA)
- TPC Symposium Chair alla 13th International Conference on Wireless and Mobile Computing, Networking and Communications (WiMob 2017), Symposium: Ubiquitous Computing, Services and Applications (UCSA), (09 Oct - 11 Oct 2017, Rome, ITALY)
- General Co-Chair of the The First Workshop on Sustainable Networking through Machine Learning and Internet of Things (SMILING), in conjunction with IEEE INFOCOM 2019 (April 29 – May 2, 2019, Paris, France)
- Workshop Co-Chair of AmI 2019: European Conference on Ambient Intelligence 2019 (Rome, Italy, November 12-15, 2019)
- Track Chair of WCNC 2025 (IEEE Wireless Communications and Networking Conference, Milan, March 2025 )
Ha fatto parte del comitato tecnico di programma di molte tra le principali conferenze del settore delle reti di telecomunicazioni tra cui:
ACM Wireless Mobile Internet Workshop (2001, Roma)
ACM PE-WASUN ACM International Symposium on Performance Evaluation of Wireless Ad Hoc, Sensor, and Ubiquitous Networks (2007, Crete, Greece)-(2008, Vancouver, Canada)-(2009, Canary Islands, Spain)-(2010, Bodrum, Turkey)-(2011, Miami,USA)-(2012, Ciprus) –(2013, Barcelona, Spain)-(2014, Montreal, Canada)- (2015, Cancun, Mexico)- (2016, Valletta, Malta)-(2018, Montreal, Canada)
IEEE INFOCOM Conference on Computer Communications of the IEEE Communications Society (2008, Arizona, USA)-(2009, Rio De Janeiro, Brazil)-(2010, San Diego, CA USA)-(2011, Shangai, China)-(2013 Turin, Italy)-(2014 Toronto, Canada)-(2018, Honolulu, Hawaii, USA)-(2019, Paris, France)-(2020, Beijing, China);
IEEE ICC (IEEE International Conference on Communications) (2009, Dresden, Germany)-(2010, South Africa)-(2011, Kyoto, Japan)-(2013, Budapest, Hungary) -(Workshop on Dependable Vehicular Communications, 2015, London)
IEEE SECON Annual IEEE Communications Society Conference on Sensor, Mesh and Ad hoc Communications and Networks, (2009, Rome, Italy)-(2010 Boston, Massachusetts)-(2011, Salt Lake City, Utah)
IEEE GLOBECOM Global Communication Conference-Ad-hoc and Sensor Networking Symposium (2010, Florida USA)-(2011, Houston, Texas)-(2012, Anaheim, California)-(California)-(2108, Abu Dhabi, UAE)
IEEE VNC 2015 IEEE Vehicular Networking Conference (VNC), (2015, Kyoto Japan)
SIREN'16 International Conference on Computing, Networking and Communication (ICNC), (2016, Kauai, Hawaii)
ACM MobiHoc ACM International Symposium on Mobile Ad Hoc Networking and Computing (2009, Lousiana, USA)
WONS Annual Conference on Wireless On demand Network Systems and Services, (2005, Svizzera)-(2006, France)-(2013 Banff, Alberta USA)-(2014 Obergurgl, Austria)-(2017, Jackson Hole, Wyoming, USA);
IFIP Med-Hoc-Net IFIP Annual Mediterranean Ad Hoc Networking Workshop, (2009, Haifa, Israel)-(2010, Juan-les-pins, France)-(2011 Favignana Island, Sicily)-(2012, Cyprus)-(2013, Corsica)-(2014, Piran, Slovenia)-(2015 -Algarve, Portugal)-(2016 Vilanova i la Geltrú, Barcelona, Spain)
IEEE VTC Semiannual Vehicular Technology Conference, (2005, Sweden)
WICON Wireless Internet Conference (2005, Ungheria)
ICCCN 2010 WNET International Conference on Computer Communication Networks (2010,Zurich, Switzerland)
IEEE NETWORKS 2012, 16th International Telecommunications Network Strategy and Planning Symposium (2012, Rome)
IEEE NETWORKS 2016, 17th International Network Strategy and Planning Symposium (2016, Montreal, Canada)
IEEE CORAL 2013 IEEE International Workshop on Emerging COgnitive Radio Applications and algorithms, (2013, Madrid, Spain)
IEEE PIRMC 2013 24th International Symposium on Personal, Indoor and Mobile Radio Communications: Mobile and Wireless Networks, (2013, London, UK)
N2W2014, 4th Networking Networking Women Workshop, in conjunction with ACM SIGCOMM 2014 conference, Chicago, 2014 USA.
IEEE VCN Vehicular Networking Conference (2015, Kyoto, Japan) (2016, Ohio, USA)
SIREN 2016 International Workshop on Sustainability, Implementation and Resilience of Energy-Aware Networks, ICNC Workshop, (Hawaii, USA February 2016)
IFIP Wireless Days Conference (Toulouse, France, March 23-25, 2016)
ACM NanoCom 2016, 3rd ACM International Conference on Nanoscale Computing and Communication, (New York, USA, September 28-30, 2016)
RAWNET 2018 International Workshop on Resource Allocation, Cooperation and Competition in Wireless Networks in conjunction with WiOpt 2018, Paris May 11th, 2018
VTC2018-Fall Recent Results, Symposia and Workshops, 27?30 August 2018, Chicago, USA
Svolge attività di revisione per numerose riviste internazionali tra cui IEEE Trans. on Wireless Communications, IEEE Journal on Selected Areas on Communications, IEEE Transactions on Mobile Computing, ACM Transactions on Sensor Networks, Elsevier Ad-Hoc Networks, Elsevier Computer Networks.
Altre attivita’ professionali
- BANCA D'ITALIA, MEMBRO della COMMISSIONE che ha sovrinteso all'espletamento dei concorsi per l’assunzione di 25 Esperti e 20 Assistenti nel profilo tecnico con conoscenze nel campo dell’Information and Communication Technology (ICT), di cui alle lettere A e B dell’art. 1 del bando del 27 giugno 2017 (dal 03-10-2017 al 31-01-2018)
- CAMERA DEI DEPUTATI, MEMBRO della COMMISSIONE giudicatrice del concorso pubblico a 20 posti di Tecnico della Camera dei Deputati con specializzazione informatica (bando n. 1261 del 23 giugno 2021), 2022
- MEMBRO del Comitato Tecnico Scientifico di NAMEX Internet Exchange Point di Roma, dal Marzo 2023 ad oggi
- AUTORITA’ PER LA GARANZIA DELLE COMUNICAZIONI (AGCOM), MEMBRO della COMMISSIONE esaminatrice del concorso pubblico (nominata con delibere n. 311/24/CONS e n. 380/24/CONS) per lo svolgimento della procedura concorsuale pubblica per 3 posti di funzionario area tecnica con profilo di DATA SCIENTIST, 2024
- AUTORITA’ PER LA GARANZIA DELLE COMUNICAZIONI (AGCOM), MEMBRO della COMMISSIONE esaminatrice del concorso pubblico (nominata con delibere n. 311/24/CONS e n. 380/24/CONS) per lo svolgimento della procedura concorsuale pubblica per n. 2 operativi con competenze informatiche, 2025
Memberships
· E’ membro del CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) e dal 2008 al 2013 e’ stata rappresentate nel consiglio scientifico dell’unita’ di ricerca di Roma “Sapienza” e uno dei cinque componenti della Giunta del consiglio scientifico CNIT;
· Dal 2011 e’ membro del Centro di Ricerca di Cyber Intelligence and Information Security (CIS) dell’Universita’ di Roma La Sapienza;
· E’ membro del GTTI (Gruppo Telecomunicazioni e Tecnologie dell'Informazion);
· E’ Senior Member dell’ IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers).