A.A. 2017/18
(Nota: nell'A.A. 2018/19 il corso di Telecomunicazione non si svolgera' perche' e' stato posticipato al III anno del corso di studi)
Docente Francesca Cuomo
Corso di Laurea: Ingegneria Informatica e Automatica
9 CFU
Canale 1 (A-M)
SSD ING/INF-03
Obiettivi del corso
Il corso intende fornire una panoramica sull'organizzazione e sulle principali funzioni di un sistema di telecomunicazione, trattando sia aspetti di trasmissione sia aspetti di reti. Al termine del corso lo studente possiederà nozioni fondamentali sul funzionamento di un sistema di telecomunicazioni, delle reti telematiche e di Internet.
Programma
1. Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione
· Tecnologia, Mercato, Standard, Regolamentazione
2. Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione
· Modello di riferimento OSI
· Architettura TCP/IP
3. Fondamenti di trasmissione numerica
· Rappresentazione digitale dell’informazione
· Caratterizzazione di un canale di comunicazione
· Codifica di linea
· Funzione modem e schemi di modulazione numerica
· Mezzi fisici di trasmissione
4. Tecniche di rivelazione, correzione d’errore e controllo di flusso
· La funzione di controllo d’errore
· Mezzi di recupero
· Numeri di sequenza
· Finestre scorrevoli
· Azioni di recupero
· Procedure di recupero
· La funzione di controllo di flusso
· Esempi di protocollo
5. Protocolli di accesso multiplo (Medium Access Control – MAC)
· Mezzi multiaccesso Wired e Wireless
· Tecniche di accesso multiplo
· Modello di accesso perfetto
· Protocolli ad accesso casuale e controllato
· Protocolli di accesso in ambiente radio (Wireless)
6. Reti Locali (Local Area Networks - LAN)
· Standard 802.3 (Ethernet)
7. Modello e funzioni di una rete di telecomunicazione
· Servizi di rete
· Parametri prestazionali
· Tecniche di multiplazione e di allocazione delle risorse
· Commutazione di circuito
· Commutazione di pacchetto
· Modelli di analisi prestazionale
8. Modi di trasferimento in rete: Il protocollo IP
9. Indirizzamento in Internet
Indirizzamento classful e classless
CIDR
Risoluzione di indirizzi in Internet
DNS
ICMP
10. Instradamento
Il problema dell’instradamento
L’instradamento in Internet
Algoritmi di instradamento
Protocolli di instradamento IGP e EGP
Le tabelle di instradamento
11. I protocolli di trasposto: protocolli UDP e TCP
Il protocollo UDP
Il problema del controllo della QoS
Controllo d’errore in TCP
Dimensionamento del RTO
Controllo di flusso
Controllo di congestione
Modalità d'esame
Prova scritta:
Una parte con domande a risposta multipla (vale 13 punti)
Una parte con domande a risposta aperta (vale 8 punti)
Una parte con esercizi (vale 10 punti)
Materiale didattico
Lezioni
Esercitazioni
Testi di riferimento
J. Kurose, K. Ross: “Reti di Calcolatori e Internet” (4° Edizione o 6° Edizione). Pearson Addison Wesley, Maggio 2008 Capitoli: 1, 3, 4, 5 e 6
A. Leon-Garcia & I. Widjaja “Communication Networks: Fundamental Concepts and Key Architecture”, McGraw-Hill Capitolo: 3
Francesca Cuomo: Esercizi di reti di telecomunicazione; Ed. Ingegneria 2000, 2005